Danila Taccone Psicoterapeuta
Psicologa clinica e Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad approccio psicodinamico e psicoanalitico, metodo che considera la relazione interpersonale come strumento cardine di cura e cambiamento.
Svolgo attività di consulenza e valutazione psicologica, sostegno psicologico, psicoterapia individuale e di gruppo rivolta nello specifico ad adulti, giovani adulti, adolescenti e famiglie.

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità
Nel 2013 ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli studi di Napoli Federico II con il massimo dei voti e lode in Psicologia Clinica e di comunità.
Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo
Ho conseguito poi il diploma di Specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo presso la scuola di psicoterapia I.I.P.G. con sede a Palermo nel 2020.
Ricerca Azione sull’Empowerment Femminile
Ho successivamente svolto una ricerca azione con l’istituto Arrupe con il titolo «Future, quali futuri possibili per le ragazze?»
Interventi
Consulenza e Valutazione
Incontri che prevedono una conoscenza reciproca tra psicoterapeuta e paziente in cui, in seguito ad un numero breve di sessioni, offro un feedback sulla tipologia di percorso da intraprendere.
Psicoterapia
Percorso di cambiamento di cui non è sempre prevedibile la durata data la diversità delle persone e delle situazioni.
Sostegno Psicologico
Intervento breve di sostegno in momenti critici della vita.
Supporto psicologico online
Il supporto psicologico on line è una forma di cura che prevede la trasposizione dello spazio di cura non in un ambiente fisico ma on line.
Parenting
Percorsi di sostegno e supporto rivolto ai genitori per fornire strumenti durante le fasi critiche della crescita dei figli.
Psicoterapia di gruppo
La terapia di gruppo è fondata sulla condivisione, lo scambio, la condivisione e la reciprocità tra i partecipanti. il gruppo è condotto da una terapeuta e si affrontano i temi che mergono da tutti i partecipanti.
Esperienze e le competenze
Coordinamento di Centri Aggregativi per Adolescenti
Ho da sempre collaborato con enti del terzo settore in contesti complessi e multiproblematici come responsabile di centri aggregativi per adolescenti.
Esperienza Clinica in Neuropsichiatria Infantile e Consultori Familiari
Ho svolto attività clinica presso Neuropsichiatria infanzia e adolescenza (ASP-UOC) e Consultorio Familiare durante la specializzazione
Supporto Psicologico e Formazione nel Contesto Scolastico
Ho collaborato per anni con istituti scolastici di ogni ordine e grado in cui ho gestito sportelli psicologici, supporto e formazione agli insegnanti, supporto alle famiglie.
Educazione Digitale per Genitori, Insegnanti e Scuole
Mi occupo di educazione digitale ai genitori, insegnanti e scuole dal 2013.
Partecipazione a Progetti Europei per l’Empowerment Femminile
Ho partecipato come esperta a progetti europei rivolti alle giovani donne dei quartieri a rischio.
Specializzazione in Etnopsicologia e Psicologia dell’Emergenza
Da oltre due anni ho collaborato in modo intensivo con il centro clinico di Etno psicologia Centro Penc in cui ho sviluppato competenze in etnopsicologia e in gestione di traumi estremi, violenza di genere e psicologia dell’emergenza.
A chi mi rivolgo
Adulti
Giovani adulti
(19/28 anni)
Adolescenti
Famiglie
Seconde
generazioni
Persone con background migratorio
Aree di intervento
Disagio psichico dovuto a stati di ansia, stress e panico
Isolamento, difficoltà a socializzare o stare in gruppo
Disturbi o oscillazioni dell’umore
Disagi causati dalla relazione con il cibo
Parenting - supporto genitoriale
Problematiche relazionali e/o di coppia
Supporto e formazione insegnanti scuole secondarie di primo e secondo grado
Perchè chiedere aiuto?
Ciascun paziente, sulla base della propria condizione, può scegliere di iniziare un percorso verso il proprio benessere psicologico e porsi traguardi diversi. Gli obiettivi della psicoterapia, infatti, possono variare in base al tipo di disturbo trattato, all’approccio terapeutico utilizzato e alle aspettative del paziente.
Esistono comunque degli obiettivi comuni che prescindono dall’approccio scelto. L’efficacia della psicoterapia si può riscontrare sotto diversi punti di vista:
Gestire il Disagio Psicologico e Ritrovare il Benessere
Gli effetti della psicoterapia possono riguardare condizioni di depressione, ansia, stress e altre problematiche psicologiche Infatti, anche in base alle linee guida dell'American Psychological Association (APA), le sessioni di psicoterapia risultano efficaci per una vasta gamma di disturbi, tra cui depressione, ansia, disturbi dell'umore, disturbo post-traumatico da stress e disturbi di personalità (APA, 2020).
Scoprire Sé Stessi e le Proprie Risorse Interiori
Attraverso il processo terapeutico, i pazienti possono diventare più consapevoli dei loro pensieri, emozioni e comportamenti, così come delle dinamiche sottostanti che influenzano la loro vita
Migliorare le Relazioni e la Comunicazione
La psicoterapia serve al paziente per imparare a comunicare in modo più efficace e a costruire relazioni più soddisfacenti
Perchè è importante la salute mentale?
La salute mentale è parte integrante della salute e del benessere, lo si deduce dalla definizione di salute della Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):
mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità”.
La salute mentale, come altri aspetti della salute, può essere influenzata da diversi di fattori socio-economici sui quali è necessario agire con strategie globali di promozione, prevenzione, trattamento e recovery in approccio globale ed integrato.
Il 7 giugno 2023 la Commissione Europea ha adottato la comunicazione “Un approccio globale alla salute mentale” – A comprehensive approach to mental health per supportare gli Stati membri e le parti interessate ad agire rapidamente per affrontare le sfide legate alla salute mentale attraverso un approccio globale orientato alla prevenzione e intersettoriale.
(testo copiato da www.salute.gov.it)
Scopri i miei contatti o compila il modulo
Info
- Danila Taccone
- Via Domenico Costantino 5, Palermo
- P.IVA: 06725910829
Contatti
- danilatacconepsicoterapeuta@gmail.com
- Tel: 3295351577